Attività di sviluppo economico e sociale
delle imprese florovivaistiche trevigiane
Progetto “Sviluppo aziende florovivaistiche Trevigiane”
L’Associazione Florovivaisti del Veneto Florveneto, intende svolgere nel corso del 2022, un’attività di sviluppo economico e sociale a favore delle imprese florovivaistiche delle provincie di Treviso e Belluno.
Per il corrente anno in linea con gli obiettivi strategici previsti dal bando camerale, il progetto che si andrà a realizzare verterà sue due iniziative aventi lo scopo di migliorare la competitività e sostenibilità del territorio, della comunità delle imprese di Treviso e Belluno, ed il profilo professionale degli imprenditori e delle maestranze impiegate in azienda migliorando il loro livello ed aggiornamento tecnologico.
La prima con la finalità di provare e mettere a punto le modalità di impiego ed utilizzo di un nuovo prodotto biostimolante di origine organica a base di aminoacidi vegetali ad azione radicale. La funzione di questo biostimolante è quella di favorire e migliorare l’assorbimento degli elementi nutritivi permettendo un miglior sfruttamento degli apporti nutrizionali somministrati alla pianta, quindi avere un risparmio sul costo di produzione della pianta, sia un miglioramento del livello di impatto ambientale delle produzioni in quanto si andranno a ridurre le quantità di concimi utilizzati (minore affetto liscivazione dei concimi, in particolare l’azoto) puntando ad ottenere uno sviluppo delle piante migliore e più veloce, accorciando quindi la durata del ciclo colturale.
Per lo sviluppo di questa attività la Florveneto si avvarrà della collaborazione del Dott. Agronomo Filippo Lazzarin, il quale in coordinamento con i titolari di impresa, i responsabili delle coltivazioni aziendali, si avvierà la prova sperimentale mettendo a
confronto la coltivazione tradizionale, testimone, con parcelle di piante trattate con il nuovo biostimolante con quantità e metodi da mettere a regime.
Se del caso, durante lo sviluppo del progetto, verranno anche organizzati dei seminari ad hoc per l’approfondimento delle problematiche comuni.
La seconda iniziativa invece sarà incentrata, quale naturale proseguimento e ad integrazione del progetto realizzato e finanziato nel corso del 2021 in materia di applicazione del nuovo Regolamento EU 2016/2031, sullo sviluppo di un apposito programma ed applicativo informatico su piattaforma web, che verrà messo a disposizione delle aziende sul sito dell’associazione per il cui sviluppo e messa a punto dello programma si individuerà apposita softerware hosue. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di alleggerire la gestione burocratica delle aziende e migliorare il grado di tracciabilità delle produzioni, in coerenza con l’obiettivo camerale di agevolare la transizione al digitale delle imprese.
– Indicatori di efficacia:
– Prima azione: assicurare gli elevati standard di produzione tenendo sotto controllo sia gli aspetti dei costi di produzione che abbassarne l’impatto ambientale, favorendo la commercializzazione delle coltivazioni aziendali, in conformità alle più recenti disposizioni e linee guida regionali di coltivazione delle produzioni agrarie. La prima azione punta ad una diminuzione delle quantità di concime sulle quantità attualmente utilizzate del 15/20 %, con conseguente risparmio economico ed ambientale.
– Seconda azione: Florveneto assumendo il ruolo di interfaccia tra le esigenze amministrative delle aziende ed il controllo pubblico dell’attuazione delle norme fitosanitarie si farà parte attiva nella realizzazione del programma gestionale del “Passaporto delle piante”, affinchè vengano ottimizzate le operazione del rilascio dei documenti cartacei necessarie e l’archiviazione digitale dei dati soggetti a registrazione e conservazione. Pertanto velocizzando le operazioni amministrative del personale addetto o del titolare favorendo la digitalizzazione dell’impresa, con un risparmio nei tempi di segreteria ed amministrativi nell’ordine del 10/15%.
Il raggiungimento degli obbiettivi sopraindicati, avranno lo scopo di contenere il livello di impatto ambientale nella gestione delle coltivazioni sia per il risparmio nella distribuzione delle sostanze nutritive che nell’uso della manodopera, al fine di sostenere il consumo e la presenza sul mercato delle produzioni florovivaistiche provinciali e garantire gli attuali livelli occupazionali.
Clicca qui per scaricare la relazione del progetto in formato pdf
Clicca qui per scaricare i risultati del progetto in formato pdf