Attività di sviluppo economico e sociale
delle imprese florovivaistiche trevigiane
Progetto “Sviluppo aziende florovivaistiche Trevigiane”
L’Associazione Florovivaisti del Veneto Florveneto, intende svolgere nel corso del 2020, un’attività di sviluppo economico e sociale a favore delle imprese florovivaistiche delle provincie di Treviso e Belluno duramente colpite dall’emergenza COVID 19.
Gli obbiettivi dell’iniziativa sono così individuati:
Nella stagione produttiva ed economica più importante dell’anno (il fatturato delle aziende per il 70% si sviluppa nella stagione primaverile estiva) per le imprese ortoflorovivaistiche sono state investite in pieno dall’emergenza COVID 19. Tale situazione ha creato ingenti danni non solo per i mancati redditi del periodo, ma anche ingenti danni dovuti alla messa al macero di milioni di piante pronte per la consegna (giovani piante ) che non vengono più ritirate dalle aziende di produzione sia delle piante ormai mature e non stoccabili nelle aziende e per necessità produttive di liberare gli spazi nelle serre per permettere la messa in produzione delle nuove partite sempre nella speranza che, al momento non è ancora definibile, venga ammessa nella regione Veneto la possibilità di riprendere la vendita al dettaglio.
Tale situazione emergenziale andrà a creare la necessità di riorganizzare la programmazione di tutte le produzioni, tentando di limitare al massimo i danni causati dal mancato ritiro da parte del mercato della maggior parte delle produzioni, per le piante ortofloricole, mentre per le piante da vivaio coltivate in vaso bisognerà organizzare la ricoltivazione delle piante e la gestione degli spazi interni in quanto le partite pronte dovranno stazionare in azienda almeno fino al prossimo autunno. Inoltre per le imprese con presenza di attività di realizzazione aree verdi e manutenzione occorrerà riorganizzare i cantieri di lavoro tenendo in debito conto le necessità di svolgere i lavori in sicurezza sia per i la voratori che per la clientela.
Pertanto alla luce di questa totale revisione dell’organizzazione aziendale sia sotto il profilo produttivo, organizzativo elogistico, la Florveneto tramite la propria segreteria ed i collaboratori tecnici, in stretto coordinamento con l’assessorato all’Agricoltura allo Sviluppo Economico e gli uffici amministrativi della Regione del Veneto, nonché con il Ministero all’Agricoltura tramite il Tavolo Florovivaistico Nazionale di cui è componente, appronterà una serie di iniziative di consulenza nelle aziende Florovivaistiche provinciali di Treviso e Belluno al fine di predisporre l’aggiornamento degli imprenditori, del personale dipendente addetto alla coltivazione e/o spedizione, degli addetti all’amministrazione aziendali per adeguarsi ad affrontare nell’immediato le pesanti ricadute che l’emergenza COVID 19 sta comportando, nonché quelle che andranno a determinare le sorti del comparto perlomeno fino alla fine dell’anno.
Per lo sviluppo di questa attività la Florveneto coordinerà la presenza dei due collaboratori tecnici incaricati: Dr. Agronomo Alberto Comacchio per le piante da vivaio ed il Dr. Agronomo Filippo Lazzarin per le piante ortofloricole, i quali effettueranno, in accordo con gli imprenditori, i responsabili delle coltivazioni aziendali, degli addetti alla logistica, delle visite aziendali nelle quali effettuare la formazione del personale. Se del caso, e le norme sanitarie lo consentiranno durante lo sviluppo del progetto, verranno anche organizzati dei seminari ad hoc di approfondimento delle problematiche comuni.
Tale attività è necessaria per contenere le perdite del fatturato delle aziende ortflorovivaistiche a livelli accettabili nel tentativo di contenere al minimo la possibile chiusura delle attività. Di conseguenza i livelli occupazionali, che causa l’emergenza sanitaria sono messi fortemente a rischio.
La presente iniziativa verrà avviata possibilmente dal 20.04.2020 al 31.12.2020.
Clicca qui per scaricare la relazione del progetto in formato pdf