,

Effetti Endoterapia su Ippocastano

Nome scientifico: Effetti endoterapia

Piante affette: Ippocastano

Tipo di malattia: avversità del FUSTO

Immagini:





Ciclo biologico

 

Sintomi

Premessa:

L’endoterapia è una tecnica di applicazione di prodotti fitosanitari in piante arboree nota da alcuni decenni.

Da alcuni anni vengono praticate applicazioni di massa contro Cameraria su ippocastano. Sono state fatte delle osservazioni macro e microscopiche per valutare il rischio di introduzione di agenti viventi estranei, di fenomeni di compartimentazione o di alterazione cromatica, o di formazione di carie in seguito a questo tipo di terapia.

Sono stati sperimentati diversi trattamenti con Acephate+Methomyl, Imidacloprid ed acqua sterile per via gravitazionale o in pressione.

 

Strategie

Risultati:

Dall’osservazione delle sezioni trasversali è emersa la presenza all’interno dei fusti trattati di alterazioni cromatiche brune che partivano dal punto di iniezione e avevano direzione acropeta e basipeta (fig.1).

Questi imbrunimenti sono risultati più diffusi nei trattamenti con Acephate+Methomyl e con l’acqua sterile. Queste alterazioni cromatiche potrebbero essere sia la manifestazione diretta del passaggio di una sostanza estranea sia l’esito di una reazione della pianta all’iniezione di qualsiasi sostanza. Le alterazioni non sarebbero dovute a deposito di fitofarmaco o ad una reazione di fitotossicità, ma a depositi di natura gommosa come risposta fisiologica aspecifica della pianta.

Non è stato possibile verificare se tali depositi dessero origine ad occlusioni tali da compromettere lo stato di salute della pianta. Comunque è consigliabile praticare applicazioni successive in punti diversi per non causare occlusioni importanti del lume dei vasi linfatici.

Sono stati isolati dal legno trattato funghi e batteri, che però non si sono rivelati patogeni, sia con interventi in condizioni di sterilità che non sterili.

Questo significa che i preparati utilizzati sono già contaminati in partenza.

In conclusione viene ribadito che qualsiasi effetto secondario del trattamento è di sicuro ampiamente inferiore rispetto all’effetto benefico dello stesso.

Bibliografia:

NICOLOTTI G., GONTHIER P., GIORDANO L. – 2006 – Effetti collaterali di trattamenti endoterapici su legno d’ippocastano. – Informatore Fitopatologico, 10, pagg. 34-39