,

Danni da lepidottero su palma

Nome scientifico: Paysandisia archon

Piante affette: Palme, arecaceae

Tipo di malattia: avversità delle FOGLIE

Immagini:





Ciclo biologico

Nel comprensorio di Ascoli Piceno nelle Marche nell’autunno 2003 si è avuta la prima segnalazione, da parte di operatori del settore vivaistico, di danni su piante di palma causati da grosse larve bianche: A seguito di diversi sopralluoghi è stata rilevata in alcuni comuni della provincia di Ascoli Piceno la presenza di Paysandisia ArchonBurmeister (Lepidoptera, Castniidae). L’introduzione di questo nuovo minatore delle palme nelle Marche è da collegarsi molto probabilmente negli scambi commerciali fra Italia, Argentina e Spagna.
P. Archon, è originaria dell’America del Sud sono dei Lepidotteri di grandi dimensioni e le loro larve scavano gallerie all’interno di diversi vegetali appartenenti alle famiglie delle Arecaceae.

 

Sintomi

Nel comprensorio di Ascoli Piceno nelle Marche nell’autunno 2003 si è avuta la prima segnalazione, da parte di operatori del settore vivaistico, di danni su piante di palma causati da grosse larve bianche: A seguito di diversi sopralluoghi è stata rilevata in alcuni comuni della provincia di Ascoli Piceno la presenza di Paysandisia ArchonBurmeister (Lepidoptera, Castniidae). L’introduzione di questo nuovo minatore delle palme nelle Marche è da collegarsi molto probabilmente negli scambi commerciali fra Italia, Argentina e Spagna.
P. Archon, è originaria dell’America del Sud sono dei Lepidotteri di grandi dimensioni e le loro larve scavano gallerie all’interno di diversi vegetali appartenenti alle famiglie delle Arecaceae.

 

Strategie

Le sperimentazioni attuate per il controllo chimico di C.daedalus possono fornire indicazioni utili riguardo l’epoca di intervento nonché sulle modalità di applicazione del formulato insetticida . Attualmente solo le misure preventive possono permettere di limitare la diffusione e di salvaguardare le aree in cui ancora non vi è la presenza di P. archon. Per la messa a punto di tecniche di lotta biologica ed integrata è però indispensabile approfondire le conoscenze sul ciclo biologico di P. archon nelle nostre aree.

Articolo tratto da Informatore Fitopatologico n° 10/04