Nome scientifico: Fusarium circinatum

Piante affette: Pinus, Pseudotsuga, e alcune specie di Picea

Tipo di malattia: avversità del FUSTO

Immagini:





Ciclo biologico

i principali responsabili del diffondersi della malattia sono gli insetti della famiglia dei coleotteri scolitidi. La malattia fu segnalata per la prima volta in California da dove si è diffusa in tutto il mondo. Le specie suscettibili all’attacco sono tutte quelle del genere Pinus, Pseudotsuga, e alcune specie di Picea.

 

Sintomi

Il fungo causa sul punto d’infezione delle lesioni che interessano sia le grosse branche, sia il tronco principale, sia le radici superficiali. Tali lesioni possono cingere l’intera circonferenza della parte colpita portando a un progressivo disseccamento della parte aerea colpita e distaccamento della parte a monte ormai spoglia e morta. I pini colpiti producono un’enorme quantità di resina e il legno sotto la corteccia diventa di color miele nell’area limitrofa alla lesione.

 

Strategie

Non esistono attualmente cure risolutive. Generalmente si interviene con la potatura eliminando le parti colpite affinché il fungo non si diffonda tramite la resina infetta.
Nelle aree interessate dalle malattia è consigliabile usare varietà che dimostrano una maggior resistenza al patogeno (v. tabella).

BIBLIOGRAFIA

DA TECNOVERDE GENNAIO/FEBBRAIO 2007