Alternariosi dell’Iberis
Nome scientifico: Alternaria sp.
Piante affette: Iberis
Tipo di malattia: avversità delle FOGLIE
Immagini:
Ciclo biologico
il fungo patogeno si sviluppa in condizioni di bassa luminosità, umidità relativa elevata e con temperature fra -1°C e +32°C. In condizioni naturali il tempo di incubazione della malattia può raggiungere i 55 giorni, con media di 12°C l’incubazione è di 45 giorni.
Sintomi
Sulla pagina superiore delle foglie si manifestano numerose macchie puntiformi, depresse, di colore nero circondate da un alone più chiaro virante al giallo, in corrispondenza delle quali sulla pagina inferiore si evidenziano macchie depresse di colore bruno. Le lesioni possono confluire tra loro formando macchie più grandi di forma irregolare.
L’attacco alle foglioline dell’apice può causare la necrosi dello stesso.
Le parti più colpite sono le giovani foglie, mentre quelle vecchie più coriacee sembrano meno suscettibili.
Strategie
Evitare lunghi periodi di bagnatura del fogliame e rimuovere i residui colturali per allontanare l’inoculo.
Intervenire con prodotti a base di clortalonil, iprodione, rame ossicloruro.
Minuto A., P. Pensa, A. Garibaldi – 2006 – Presenza in Italia di una alternariosi su Iberis. Informatore Fitopatologico 12/2005 40-42.